SCUOLA MEDIA STATALE "CARD.G.B.DUSMET" NICOLOSI |
Le classi PRIMA B e C presentano
|
PIANTE SPONTANEE COMMESTIBILI DEL TERRITORIO ETNEO |
INDICE
![]()
L'ambiente naturale, nel tempo, ha subìto una continua aggressione da parte dell'uomo: dapprima con la distruzione dei boschi e poi con le trasformazioni agricole sempre più esasperate, culminate nell'indiscriminato uso di insetticidi, fitofarmaci, fertilizzanti e concimi chimici, da una parte e nell'urbanizzazione e nell'industrializzazione di aree sempre più vaste, dall'altra.
Ai nostri giorni attraverso un reinventato concetto di cultura, concepita come ponte tra uomo e natura, si tende a riaffermare il rispetto per l'ambiente naturale con la coscienza e la piena consapevolezza di esseri viventi, destinati a convivere con altri esseri viventi in un insieme interdipendente.
In questo riconquistato clima di sereno rapporto con la natura, le piante assumono rilievo e la loro coltivazione tende ad essere sempre più praticata assecondando la natura senza forzarla. Ciò è importante in un mondo in cui si fanno sentire sempre di più gli effetti dannosi che derivano dall'eccessivo uso di farmaci, da una agricoltura industrializzata e dalla lavorazione dei cibi. Le piante sono diventate il simbolo di una vita più sana e più naturale. Esse oramai costituiscono oggetto di interesse in tutto il mondo e negli ultimi vent'anni crescente attenzione è stata rivolta alle piante utili e all'erboristeria.
L'impiego delle erbe ha invaso a poco a poco non solo il campo della cosmesi, delle bevande e dei cibi, ma anche quello dei prodotti domestici, della veterinaria e della medicina.
Oggi è sempre più diffuso il concetto che noi siamo quello che mangiamo e tutta la scienza medica riconosce l'importanza di una alimentazione corretta e naturale.
In origine, le erbe da cucina venivano usate non solo per le proprietà aromatiche, ma anche per le loro qualità intrinseche. La gamma delle erbe da cucina è molto ampia, e queste, se usate con gusto e fantasia, rendono la nostra dieta più varia e saporita.
Per facilitare l'avvento di un'agricoltura biologica, è dunque opportuno utilizzare le piante spontanee come prodotto ecologico genuino e gratuito, riappropriandoci anche di una cultura passata per ottenere, perchè no, anche dei piatti prelibati.
La raccolta della verdura spontanea o selvatica rientra, poi, in quella serie di attività globali e naturali che soddisfano, contemporaneamente, molteplici esigenze dell'uomo.
Essa concretizza, altresì, la biunivocità del vincolo uomo-terra, cioè la stretta interdipendenza che ne regola la vita ed i destini.
E' un'attività naturale, un escursionismo gastronomico, un genere di ginnastica dolce e rilassante da svolgersi in una giornata assolata su di un tappeto erboso, morbido ed ondulato, ma anche con qualche asperità, camminando per ore piegando ed estendendo decine di volte la gamba e la colonna vertebrale, quasi in un inchino riconoscente a sora nostra madre terra, la quale ne sustenta et governa .
Raccogliere verdura spontanea è inoltre prezioso esercizio che affina l'occhio nelle sue capacità di percepire, riconoscere e discernere le insalate più gustose e commestibili.
Un sostentamento gratuito e salutare, che, poichè ristabilisce la simbiosi e la interdipendenza ecologica del complesso sistema sole-terra-io-gli altri, risulta altamente educativo.
Tutto quello che cresce spontaneamente ed è colto e gustato per la nostra sopravvivenza rinforza il senso di gratitudine e il rispetto per la generosità dei frutti della terra.
L'uomo vive sulla terra e della terra e nessuno può sperare di distruggere il mondo e sopravvivere alla sua distruzione.
TORNA ALL'INDICE
BORSA DEL PASTORE CARCIOFO SELVATICO CONVOLVOLO
ERBA CIPOLLINA GUADO LATTUGA ALATA LATTUGACCIO MALVA MIRTILLO PARIETARIA ROMICE ROSA CANINA ROSOLACCIO ROVO TIMO UROSPERMO
BORSA DEL PASTORE - NOME DIALETTALE: BOSSA DU PASTURI

CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: PIANTA ERBACEA ANNUALE ESILE ALTA 20-50 CM CON FOGLIE BASALI PER LO PIU' DENTATE RIUNITE IN ROSETTE.I FIORI SONO PICCOLI,BIANCHI RACCOLTI SU STELI FIORALI ERETTI.
I FRUTTI SONO SILIQUE TRIANGOLARI E RIGONFIE
AMBIENTE:PIANTA FREQUENTE NEI PRATI, NEI LUOGHI COLTIVATI, AI MARGINI DELLE STRADE E NEI MACERETI.CRESCE DAPPERTUTTO IN ITALIA, DALLE ZONE DI PIANURA A QUELLE DI MONTAGNA
PROPRIETA': HA AZIONE ANTIEMORRAGICA
USI DELLA BORSA DEL PASTORE: LA BORSA DEL PASTORE E' L'INGREDIENTE CLASSICO DELLE MINESTRE PRIMAVERILI.
TORNA ALL'INDICE
CARCIOFO SELVATICO - NOME DIALETTALE: CACUCCIULIDDA

FAMIGLIA: COMPOSITE
SPECIE: CYNARA CARDUNCULUS
CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: PIANTA PERENNE CON FUSTO RICCAMENTE RAMIFICATO E FOGLIE PENNATOSETTE SPINOSE.
I FIORI RIUNITI IN CAPOLINI SONO AZZURRI.
AMBIENTE: DIFFUSA IN TUTTO IL BACINO DEL MEDITERRANEO.
PROPRIETA': ALIMENTARI, DIGESTIVE.
RICETTE:CARCIOFO SELVATICO AL TEGAMINO:INGREDIENTI: 8 CARCIOFI, ( SE NE USANO I FONDI ) TAGLIATI A SPICCHI, 4 - 5 CUCCHIAI DI OLIO D'OLIVA, 2 SPICCHI D'AGLIO, UNANOCE DI BURRO, UNA MANCIATA DI PREZZEMOLO, PAN GRATTATO, 2 CUCCHIAI DI PARMIGIANO GRATTUGIATO, SALE, PEPE E ACQUA Q.B.PROCEDIMENTO: FARE SCIOGLIERE IL BURRO IN UN TEGAMINO, VERSARE L'OLIO E QUINDI,MESCOLANDO, FARE ROSOLARE I CARCIOFI. AGGIUNGERE L'OLIO E IL PREZZEMOLO TRITATI, SALE, PEPE E UN BICCHIERE D'ACQUA. FARE CUOCERE A FUOCO LENTO PER 30 MINUTI CIRCA, ALLA FINE SPARGERE IL PARMIGIANO E IL PANE GRATTATO E SERVIRE.
CARCIOFI SELVATICI CON LA SALSA: INGREDIENTI: 8 CARCIOFI, ( SE NE USANO I FONDI ) TAGLIATI A SPICCHI, 2 CUCCHIAI DI OLIO D'OLIVA, 1 CIPOLLA, UNA MANCIATA DI PREZZEMOLO, SALE, PEPE E ACQUA Q.B.PROCEDIMENTO: SOFFRIGERE LA CIPOLLA NELL'OLIO; AGGIUNGERE I CARCIOFI E DOPO UN LEGGERO SOFFRITTO NELLA SALSA DI POMODORO,SALE, PEPE E UN BICCHIERE D'ACQUA. FARE CUOCERE A FIAMMA LENTA PER 30 MINUTI CIRCA, ALLA FINE AGGIUNGERE IL PREZZEMOLO TRITATO.CONDIRE POI CON QUESTA SALSA, DOPO AVERLI LESSATI,GLI SPAGHETTI.
TORNA ALL'INDICE
CONVOLVOLO-NOME DIALETTALE: CAMPANEDDA

FAMIGLIA: CONVOLVULACEE
SPECIE: CONVOLVOLUS ARVENSIS
CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: PIANTA ERBACEA PERENNE E RAMPICANTE.LE FOGLIE SONO GRANDI A LEMBO SAGITTATO O ASTATO,A MARGINE INTERO E CON LUNGO PICCIOLO.I FIORI DA BIANCHI A ROSA SONO INBUTIFORMI.IL CALICE E' NASCOSTO DA DUE GROSSE BRATTEE.IL FRUTTO E' UNA CAPSULA OVATA CONTENENTE 3-4 SEMI.SI MOLTIPLICA ANCHE MEDIANTE STOLONI
AMBIENTE: PIANTA INFESTANTE COMUNE IN ITALIA.SI RINVENIE LUNGO I SENTIERI,MACCHIE,TERRENI COLTIVATI,SIEPI,GIARDINI,DISCARICHE
PROPRIETA': HA AZIONE LASSATIVA E STIMOLATRICE DELLA SECREZIONE BILIARE I GERMOGLI SONO COMMESTIBILI,DI GUSTO AMARAGNOLO;LA LORO PREPARAZIONE IN CUCINA E' SIMILE A QUELLA DEGLI ASPARAGI.
RICETTE DEL CONVOLVOLO
OMELETTE DI CONVOLVOLO: PER QUATTRO PERSONE INGREDIENTI: 4 UOVA, 30 G DI BURRO , UNA MANCIATA DI GERMOGLI TENERI DI CONVOLVOLO, UNO SPICCHIO DI AGLIO , OLIO DI OLIVA, SALE E PEPE Q. B.PROCEDIMENTO: LAVARE I GERMOGLI DEL CONVOLVOLO, FAR SOFFRIGGERE L'AGLIO IN UN PO' D'OLIO E AGGIUNGERVI I GERMOGLI, CONDIRE CON SALE E PEPE E CUOCERE PER 5 MINUTI. ROMPERE QUINDI LE UOVA CON UNA FORCHETTA IN MODO DA AMALGAMARE BENE IL ROSSO COL BIANCO E SOFFRIGGERE IN UNA PADELLA DI FERRO BEN CALDA NELLA QUALE E' STATO SCIOLTO IL BURRO. QUANDO LE UOVA SI RAPPRENDERANNO, ABBASSARE LA FIAMMA E STACCARLE DAL FONDO DELLA PADELLA. NEL MEZZO DISPORRE I GERMOGLI DI CONVOLVOLO TENENDONE DA PARTE UN CUCCHIAIO, RIPIEGARE I DUE LATI DELL'OMELETTE VERSO IL CENTRO,VOLTARE E CUOCERE FINO A COTTURA PERFETTA.SERVIRE DOPO AVER GUARNITO L'OMELETTE CON I GERMOGLI RIMASTI .
FRITTATA DI CONVOLVOLO: PER QUATTRO PERSONE
INGREDIENTI: 400 G DI GERMOLI DI CONVOLVOLO, 4 UOVA , UNA MANCIATA DIPREZZEMOLO, 2 CUCCHIAI DI PARMIGIANO GRATTUGIATO, 30 G DIBURRO, PEPE E SALE Q. B. PROCEDIMENTO: DOPO AVER LAVATO I GERMOGLI, FARLI CUOCERE IN ACQUA SALATA. QUANDO SARANNO PRONTI SGOCCIOLARLI E ASCIUGARLI. A PARTE, BATTERE LE UOVA IN UNA TERRINA,UNIRVI IL PARMIGIANO GRATTUGIATO, IL PREZZEMOLO TRITATO E I GERMOGLI, INSAPORIRE IL TUTTO CON SALE E PEPE E MESCOLARE BENE.

FAMIGLIA: LILIACEE
SPECIE: ALLIUM SCHOENOPRASUM
CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: HA UNA ALTEZZA DI CIRCA 15-30 CM,UNA RADICE: BULBOSA MA SOTTILE E BIANCA.LO STELO E' LISCIO,DRITTO,COLOR GRIGIO-VERDE,E LE FOGLIE SONO CILINDRICHE E CAVE COLOR GRIGIO-VERDE.I FIORI COLOR LILLA-PORPORA FIORISCONO DA LUGLIO AD AGOSTO. I SEMI SONO NERI.
AMBIENTE: PRATI UMIDI E FRESCHI E LUOGHI ROCCIOSI MONTANI.
PROPRIETA':ALIMENTARI,BLANDAMENTE ANTISETTICHE.
RICETTE DELL' ERBA CIPOLLINA
SALMONE ALL'ERBA CIPOLLINA INGREDIENTI: 700 GR. DI SALMONE FRESCO TAGLIATO A DADINI, 40 GR. DI ERBA CIPOLLINA TAGLIATA FINEMENTE, 1 NOCE DI BURRO, 2 BICCHIERI DI BRODO DI PESCE, 2 BICCHIERI DI VERMOUTH, 2 BICCHIERI DI PANNA, SALE E PEPE Q.B. PROCEDIMENTO:IN UNA PADELLA METTERE LA PANNA; IL VERMOUTH, IL BRODO E FAR RIDURRE A FUOCO DOLCE FINCHE' LA SALSA NON SIA ADDENSATA , AGGIUNGERE SALE E PEPE, TOGLIERE DAL FUOCO E TENERE IN CALDO. A PARTE, IN UNA PADELLA ANTIADERENTE CUOCERE CON IL BURRO I DADINI DI SALMONE PER 5 MINUTI, QUINDI SALARE.UNIRE ALLA SALSA ,L' ERBA CIPOLLINA, BATTENDOLA CON LA FRUSTA, QUINDI DISPORLA NEL FONDO DI SEI PIATTI,AGGIUNGERE I DADINI DI SALMONE, GUARNIRE CON FOGLIE INTERE DI ERBA CIPOLLINA E SERVIRE BEN CALDO .
TORTINO DI FAGIOLI BIANCHI CON L' ERBA CIPOLLINA.INGREDIENTI: 350 GR DI FAGIOLI BIANCHI SECCHI; 70 GR DI FARINA INTEGRALE, OLIO D' OLIVA Q.B.; PEPE; ABBONDANTE MAGGIORANA TRITATA GROSSOLANAMENTE; E UN BEL CIUFFO DI ERBA CIPOLLINA.PROCEDIMENTO: BOLLIRE I FAGIOLI E PASSARLI AL PASSATUTTO, LASCIANDONE UNA PICCOLA PARTE INTERI PER GUARNIREIL TORTINO.INCORPORARE CON I FAGIOLI PASSATI LA FARINA INTEGRALE,3 O 4 CUCCHIAIATE DI OLIO D' OLIVA , IL SALE, IL PEPE, LA MAGGIORANA E L' ERBA CIPOLLINA TRITATA GROSSOSAMENTE.METTERE L' IMPASTO IN UNA TORTIERA BEN UNITA E CUOCERE PER CIRCA 25 MINUTI A CALORE MEDIO.
![]()
TORNA ALL'INDICE
GUADO - NOME DIALETTTALE: CAVULUCARAMMU.

FAMIGLIA: CROCIFERE.
SPECIE: ISATIS TINCTORIA.
CARATTERISTICHE: PIANTA ERBACEA BIENNE SCARSAMENTE PELOSA,CARATTERIZATA DA UN FUSTO ERETTO E RAMIFICATO ALTO FINO CIRCA 120 CM ; HA FOGLIE ASTATE, ACUTE, AMPLESSICAULI, DI COLORE VERDE GLAUCO.I FIORI GIALLI SONO RIUNITI IN RACEMI.
AMBIENTE: IL GUADO CRESCE COMUNEMENTE SU STRATI ROCCIOSI, NELLE COLTURE ABBANDONATE, NELLE RADURE E LUNGO I MARGINI DELLA STRADA .
PROPRIETA' : COLORANTI ALIMENTARI.
USI: USO ALIMENTARE: LE INFIORESCENZE SONO LA PARTE COMMESTIBILE DEL GUADO. NON SONO UNA VERDURA MOLTO RICERCATA, FORSE A CAUSA DELLA LORO NON FACILE DIGERIBILITA'. SI CONSUMANO LESSATE E CONDITE CON OLIO E LIMONE OPPURE COME INGREDIENTI NELLE FRITTATE.
![]()
TORNA ALL'INDICE
LATTUGA ALATA - NOME DIALETTALE: EVVA SCURSUNI.

FAMIGLIA: COMPOSITE .
SPECIE: LACTUCA VIMINEA.
CARATTERISTICHE: PIANTA ERBACEA BIENNALE CARATTERIZATA DA UNA ROSETTA DI FOGLIE BASALI CON LAMINA PENNATOSETTA .PRODUCE UN FUSTO ALTO CIRCA UN METRO . I FIORI DI COLORE GIALLO SONO RIUNITI IN CAPOLINI.
AMBIENTE: CRESCE IN LUOGHI SASSOSI, E NEI MARGINI DELLA STRADA DAL LIVELLO DEL MARE FINO A CIRCA 2100 METRI DI ALTITUDINE.
PROPRIETA': ALIMENTARI.
USI: ALIMENTARE: LE FOGLI BASALI, DAL SAPORE DOLCIASTRO, SI CONSUMANO LESSATE E CONDITE CON OLIO OPPURE, PIU' RARAMENTE, CRUDE IN INSALATA.
![]()
TORNA ALL'INDICE
LATTUGACCIO - NOME DIALETTALE: CUDIDDA

FAMIGLIA: COMPOSITE
SPECIE: CHONDRILLA JUNCEA.
CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: PIANTA ERBACEA PERENNE , GLAUCESCENTE, CARATTERIZZATA DA UNA ROSETTA BASALE DI FOGLIE OBLANCEOLATE, RONCINATE AL MARGINE, CHE COMPARE IN INVERNO E DISSECCA DURANTE LA FIORITURA
AMBIENTE: IL LATTUGACCIO E' MOLTO DIFFUSO NELL' ITALIA CENTRO-MERIDIONALE, MENTRE E' PIU' RARO A NORD. CRESCE, DAL LIVELLO DEL MARE SINO A CIRCA 2000 METRI NEI PASCOLI ARIDI , INCOLTI ERBOSI NEI MACERETI , NELLE DUNE MARINE , NEI MURI , NELLE ROCCE.
PROPRIETA': ALIMENTARI,ANTIACIDE, SEDATIVE.
USI DEL LATTUGACCIO: ANCHE SE LA CONSISTENZA E' PIUTTOSTO FIBROSA, LE GIOVANI ROSETTEFOGLIARI POSSONO ESSERE CONSUMATE IN INSALATA OPPURECOTTE E CONDITE CON OLIO O AGGIUNTE COME CONDIMENTO PER LA PASTA, O USATE COME RIPIENO PER CRESCIONI E PIADINE.I GIOVANI FUSTI SI CUCINANO COME GLI ASPARAGI.
![]()
TORNA ALL'INDICE
MALVA - NOME DIALETTALE: MARVA

FAMIGLIA: MALVACEE
SPECIE: MALVA SYLVESTRIS
CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: E' UNA PIANTA ERBACEA CESPITOSA BIENNALE PERENNE CON UNA RADICE A FITTONE BIANCASTRA E CARNOSA,IL FUSTO E' ALTO FINO AD UN METRO,LE FOGLIE SONO LOBATE E DENDATE.I FIORI SONO LUNGAMENTE PEDUNCOLATI,DI COLORE ROSA VIOLACEO.I PETALI IN NUMERO DI 5,PRESENTANO UN INCAVO ALL'ESTREMITA'.I FRUTTI SONO ACHENI RENIFORMI CON UN SOLO SEME,RIUNITI A GRUPPI DI DODICI AMBIENTE: E' COMUNE NELLA ZONA MEDITERRANEA NEI LUOGHI ERBOSI.FIORISCE DA MARZO AD OTTOBRE.
PROPRIETA': EMOLLIENTI,LENTIVE,ANTINFIAMMATORIE,LEGGERMENTE LASSATIVE, ESPETTORANTI.
RICETTE DELLA MALVA ZUPPA DI MALVA INGREDIENTI: 600 G. DI FOGLIE DI MALVA GIA' BOLLITE; BRODO VEGETALE; CROSTINI DI PANE INTEGRALE. PROCEDIMENTO: FAR CUOCERE NEL BRODO VEGETALE LA MALVA. ULTIMATA LA COTTURA, PASSARE TUTTO AL FRULLATORE, METTERE IL SALE E PORRE DI NUOVO SUL FUOCO. SERVIRE IL PASSATO CON I CROSTINI.
INSALATA RUSTICA -INGREDIENTI: FOGLIE DI MALVA E DI ORTICA (INSIEME DEVONO COSTITUIRE I 3/4 DELL'NSALATA) INSALATINA DI CAMPO (1/4); OLIO DI OLIVA; UNA MANCIATA DI PINOLI TOSTATI; 200 G. DI PECORINO SEMISECCO A DADINI; 200 G. DI MORTADELLA A DADINI; SALE E PEPERONCINO TRITATO. PROCEDIMENTO: PULIRE E LAVARE LE VERDURE. BOLLIRLE, STRIZZARLE, TRITARLE E CONDIRLE CON OLIO, SALE E UNA SPOLVERATA DI PEPERONCINO. AGGIUNGERE IL PECORINO, I PINOLI, LA MORTADELLA E GIRARE PER INSAPORIRE BENE IL TUTTO.-
![]()
TORNA ALL'INDICE
MIRTILLO NOME DIALETTALE: MIRTIDDU

FAMIGLIA: ERICACEE
SPECIE: VACCINIUM MYRTILLUS
CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: ARBUSTO A FOGLIE CADUCHE, DI FORMA OVALE, A MARGINE SEGHETTATO E GLABRE.I FIORI SONO ISOLATI, PENDULI E DI DIMENSIONI RIDOTTE(4-7MM). IL FRUTTO E' UNA BACCA NERO-VIOLACEA SCHIACCIATA ALL' APICE DOVE E' PRESENTE UNA CICATRICE A FORMA DI ANELLO.
AMBIENTE: E' DIFFUSO NELLE ZONE MONTANE E SUBMONTANE DELL'EUROPA. E' FREQUENTE NEI BOSCHI DI CONIFERE E LATIFOGLIE, NELLE BRUGHIERE E NELLE TORBIERE , IN TERRENI ACIDI E PIUTTOSTO FRESCHI.
PROPRIETA': ANTIFIAMMATORIE. I FRUTTI SI CONSUMANO DIRETTAMENTE O PER PREPARARE CONFETTURE .
USI: LE BACCHE SI MANGIANO FRESCHE, SERVONO PER PREPARARE CONFETTURE E SCIROPPI.SE ESSICCATE SONO ANTIDIARROICHE; MANGIATE FRESCHE POSSONO AVERE EFFETTO LASSATIVO.
![]()
TORNA ALL'INDICE
PARIETARIA - NOME DIALETTALE: ERVA DI MADONNA, ERVA DI VENTU

FAMIGLIA: URTICACEE
SPECIE: PARIETARIA OFFICINALIS
CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: LE FOGLIE PELOSE,RUVIDE,ATTACCATICCE, HANNO UN LUNGO PICCIOLO,SONO OVALI O ELLITTICHE;I FIORI VERDOGNOLI, SONO POCO APPARISCENTI E SONO RIUNITI IN GLOMERULI ALL' ASCELLA DELLE FOGLIE;IL FRUTTO E' UN ACHENIO RACCHIUSO NELL' INVOLUCRO DEL FIORE
AMBIENTE: SI TROVA SOPRATTUTTO SULLE ROCCE E SUI VECCHI MURI MA ANCHE LUNGO LE SIEPI E NEI BOSCHI.
PROPRIETA': DIURETICHE,SUDORIFERE,DEPURATIVE,ESPETTORANTI, EMOLLIENTI.
USI: I GIOVANI GETTI DI PARIETARIA POSSONO ESSERE USATI, DOPO BOLLITURA, O SALTATI IN PADELLA O AGGIUNTI ALLE MINESTRE PRIMAVERILI.
MINESTRA DI PARIETARIA INGREDIENTI: 4 MANCIATE DI GERMOGLI TENERI DI PARIETARIA, 40 G DI FARINA, 400 G DI LATTE, UNA NOCE DI BURRO , CROSTINI DI PANE, SALE E PEPE.PROCEDIMENTO: BOLLIRE LA PARIETARIA IN POCA ACQUA PER 10 MINUTI, PASSARE LE FOGLIE AL FRULLINO IN MODO DA OTTENERE UNA PUREA . IN UNA PENTOLA SCIOGLIERE IL BURRO AMALGAMANDOLO CON LA FARINA. SALARE E PEPARE. TOGLIERE DAL FUOCO, AGGIUNGERE E RIMETTERE A FUOCO LENTO PER 5 MINUTI FINO A FORMARE UNA SALSA UNIFORME. VERSARLA SULLA PUREA DI PARIETARIA MESCOLANDO BENE. SERVIRE CON CROSTINI DI PANE.
![]()
TORNA ALL'INDICE
ROMICE - NOME DIALETTALE: ACITAZZU, ACITULIDDA.

FAMIGLIA: POLYGONACEE
SPECIE: RUMEX SCUTATUS
CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI STRISCIANTI E RAMI ASCENDENTI CON FOGLIE CARNOSETTE CUORIFORMI. I FIORI SONO RIUNITI IN PANNOCCHIE TERMINALI LASSE. IL FRUTTO E' UN ACHENIO.
AMBIENTE: E' DIFFUSO IN TUTTE LE ZONE D'ITALIA E D'EUROPA.CRESCE SULLE ROCCE, SUI VECCHI MURI, SUI TERRENI INCOERENTI. SULL'ETNA E' PRESENTE UNA FORMA ENDEMICA, LA FORMA AETNENSIS.
PROPRIETA': LE CIME SUCCULENTE DEGLI STELI E LE FOGLIE SONO COMMESTIBILI PER IL LORO GUSTO ACIDULO E USATE NELLE INSALATE, NELLE SALSE. NEI RIPIENI, NELLE OMELETTE.
USI DEL ROMICE: LE CIME DEL ROMICE SI POSSONO MASTICARE PER GUSTARE IL SUCCO LEGGERMENTE ACIDULO.SI USANO ANCHE PER INSAPORIRE LE INSALATE.
![]()
TORNA ALL'INDICE
ROSA CANINA - NOME DIALETTALE: ROSA SARBAGGIA, ROSA DI MACCHIA.

FAMIGLIA: ROSACEE
SPECIE: ROSA CANINA
CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: E' UN ARBUSTO CESPUGLIOSO ALTO CIRCA 4 METRI. HA FOGLIE COMPOSTE, IMPARIPENNATE.I FIORI HANNO 5 PETALI. FIORISCE AL PRINCIPIO DELL' ESTATE.
AMBIENTE: SI TROVA IN LUOGHI SOLEGGIATI DALLA PIANURA AI MONTI E SI RINVIENE LUNGO LE SIEPI E LE MACCHIE.
PROPRIETA': DIURETICHE, ANTIREUMATICHE,VITAMINIZZANTI.
USI DELLA ROSA CANINA - GELATINA DI ROSE - INGREDIENTI: 1,5 L. DI ACQUA, 3 KG. DI MELE, ZUCCHERO, PETALI DI ROSE. PROCEDIMENTO: SBUCCIARE E TAGLIARE A PEZZI LE MELE E FARLE BOLLIRE NELL'ACQUA. SCOLARLE QUINDI ATTRAVERSO UNA GARZA IN MODO DA RICAVARNE TUTTO IL SUCCO. SCIOGLIERE POI LO ZUCCHERO CON IL SUCCO, AGGIUNGERE I PETALI DI ROSA E PORRE IL TUTTO SUL FUOCO, FACENDO BOLLIRE FINCHE' LA GELATINA SI SARA' SOLIDIFICATA. RIPORLA ALLA FINE IN BARATTOLI DI VETRO DA TAPPARE SUBITO PER POI CONSERVARLI IN LUOGO FRESCO.-
BURRO DI BACCHE DI ROSE - INGREDIENTI: BACCHE DI ROSA, ACQUA Q.B., ZUCCHERO, CHIODI DI GAROFANO.PROCEDIMENTO: RACCOGLIERE LE BACCHE NELLA QUANTITA' VOLUTA, RICOPRIRLE D'ACQUA E BOLLIRLE FICHE' DIVENTINO MORBIDE. PASSARLE COL PASSATUTTO IN MODO DA SEPARARE I SEMI E LA BUCCIA. AGGIUNGERE LO ZUCCHERO NELLA QUANTITA' PARI A 1/2 DELLA POLPA E I CHIODI DI GAROFANO. CUOCERE IL TUTTO A PENTOLA CHIUSA FINCHE' LO ZUCCHERO SI SARA' SCIOLTO,TOGLIERE IL COPERCHIO E FARE IN MODO CHE LA POLPA SI ISPESSISCA A FUOCO BASSO GIRANDO DI TANTO IN TANTO PERCHE' NON SI ATTACCHI. METTERE NEI BARATTOLI E STERILIZZARE COME PER LA MARMELLATA.-
![]()
TORNA ALL'INDICE
ROSOLACCIO - NOME DIALETTALE: PAPARINA

FAMIGLIA: PAPAVERACEE
SPECIE: PAPAVER RHOEAS
CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: E' UNA PIANTA ERBACEA CON RADICE A FITTONE.LE FOGLIE BASALI PELOSETTE E RIUNITE A ROSETTA SONO PENNATO O BIPENNATOSETTE A MARGINE DENTATO.LE FOGLIE DEL FUSTO SONO SESSILI. I FUSTI FIORIFERI PORTANO FIORI SOLITARI .IL CALICE E' COMPOSTO DA DUE SEPALI CADUCHI. LA COROLLA HA QUATTRO PETALI ROSSI. GLI STAMI SONO NUMEROSI E QUASI NERI. IL FRUTTO E' UNA CAPSULA CHE A MATURITA' CONTIENE NUMEROSI PICCOLI SEMI NERASTRI.
AMBIENTE: MOLTO DIFFUSO NEI CAMPI SPECIALMENTE IN QUELLI DI GRANO E NEI LUOGHI DEGRADATI ED INCOLTI.
PROPRIETA': SEDATIVE,TOSSIFUGHE, ESPETTORANTI, COLORANTI.
USI DEL PAPAVERO O ROSALACCIO: LE FOGLIE DI PAPAVERO , RACCOLTE BEN GIOVANI, SONO UN OTTIMO INGREDIENTE DI MINESTRE PRIMAVERILI E SI POSSONO CONSUMARE ANCHE DA SOLE, PRIMA LESSATE E PASSATE IN PADELLA ( O CON BURRO E FORMAGGIO) O CON AGLIO, OLIO E PEPERONCINO, OPPURE PER FARE RIPIENI DI CRESCIONI E PIADINE.
![]()
TORNA ALL'INDICE
ROVO - NOME DIALETTALE: RUVETTU,AMAREDDU.

FAMIGLIA: ROSACEE
SPECIE: RUBUS FRUTICOSUS
CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: E' UN ARBUSTO CON RAMI LUNGHI DOTATI DI ACULEI ARCUATI.LE FOGLIE SONO IMPARIPENNATE CON 5 FOGLIOLINE .IL PICCIOLO E' LUNGO E SPINOSO . I FIORI SONO RIUNITI IN SPIGHE E SONO DI COLORE BIANCO O ROSA-CHIARO. IL FRUTTO E' FORMATO DA NUMEROSE DRUPE DI COLORE NERO-ROSSASTRO.
AMBIENTE: SIEPI, RADURE BOSCHIVE , BOSCHI FRESCHI E FERTILI, SCARPATE ED INCOLTI, DAL MARE AD OLTRE 1000 METRI.
PROPRIETA': AROMATIZZANTI, ASTRINGENTI, ANTINFIAMMATORIE, COLORANTI.
USI DEL ROVO: ROVO VERDE FRITTO INGREDIENTI: UNA VENTINA DI CIME DI ROVO, 2 CUCCHIAI DI FARINA, 1 UOVO, 2 BICCHIERI DI LATTE, 1 CUCCHIAIO DI OLIO (PIU' QUANTO SERVE PER FRIGGERE), SALE, MEZZO LIMONE. PROCEDIMENTO: LAVARE E ASCIUGARE LE PUNTE DI ROVO.PREPARARE UNA PASTELLA CON LA FARINA, IL LATTE, LE UOVA, IL CUCCHIAIO DI OLIO DI OLIVA E UN PIZZICO DI SALE. IMPASTARE LE PUNTE E FRIGGERLE IN OLIO DI OLIVA. SERVIRE BOLLENTI SPRUZZATE DI LIMONE.
BEVANDA ESTIVA INGREDIENTI: UNA MANCIATA DI FOGLIE DI ROVO, UNA MANCIATA DI FOGLIE DI LAMPONE, 1 LITRO DI ACQUA.PROCEDIMENTO : LAVARE E ASCIUGARE LE FOGLIE. BOLLIRE L'ACQUA, UNIRE LE FOGLIE E LASCIARLE IN INFUSIONE. LA BEVANDA COSI' OTTENUTA, RICCA DI VITAMINA C, SI PUO' BERE SIA CALDA CHE FREDDA. VOLENDO SI PUO' METTERE UN PO' DI ZUCCHERO.-
![]()
TORNA ALL'INDICE
TIMO - NONE DIALETTALE: TIMU.

FAMIGLIA: LABIATE.
SPECIE: THYMUS PULEGIOIDES.
CARATTERISTICHE: PIANTA ERBACEA PERENNE CON FUSTI LEGNOSI , LUNGHI CIRCA 40 CM. LE FOGLIE SONO PICCOLE , OVATE E APPENA PICCIOLATE .I FIORI SONO RIUNITI IN CAPOLINI.
AMBIENTE: DIFFUSA IN TUTTA EUROPA NEI LUOGHI ERBOSI E ASCIUTI AI MARGINI DEI SENTIERI, NELLE SIEPI PRESSO MURI E ROCCE .
PROPRIETA': ESPETTORANTI, SEDATIVE, CONTRO L' INNAPPETENZA.
USI : CARCIOFI RITTI AL TIMO INGREDIENTI: 12 CARCIOFI, 6 SPICCHI DI AGLIO , UN CIUFFO DI PREZZEMOLO E UN BEL RAMETTO DI TIMO, OLIO DI OLIVA, SALE PEPE. PROCEDIMENTO: PULIRE I CARCIOFI, TAGLIARE I GAMBI E LE PUNTE PIU' DURE, ALLARGARE QUINDI LE FOGLIE E INTRODURVI IL TRITO PRE PARATO COI GAMBI, GLI SPICCHI DI AGLIO, IL PREZZEMOLO E IL TIMO. DISPORRE I CARCIOFI IN PIEDI IN UNA CASSERUOLA A BORDI ALTI, SALARLI, CONDIRLI CON UN PO' D'OLIO, UNIRE L'ACQUA NECESSARIA A COPRIRLI. METTERE SUL FUOCO. I CARCIOFI SONO PRONTI QUANDO L'ACQUA SARA' COMPLETAMENTE EVAPORATA
PIADINE AL TIMO INGREDIENTI: 100 G. DI BURRO, 200 G. DI FARINA, SALE, ACQUA, FOGLIE E FIORI DI TIMO. PROCEDIMENTO: SCIOGLIERE IL BURRO E AMALGAMARLO CON LA FARINA IN PRECEDENZA SALATA. AGGIUNGERE ALL'IMPASTO DUE CUCCHIAI DI FOGLIE E FIORI DI TIMO, ASSIEME ALL'ACQUA NECESSARIA A RENDERLO MORBIDO. FORMARE QUINDI LE PIADINE CHE SARANNO MESSE POI IN FORNO PER CIRCA 15 MINUTI IN UNA PIASTRA UNTA.-
![]()
TORNA ALL'INDICE
UROSPERMO NOME DIALETTALE: CICONIA AMARA.

FAMIGLIA: COMPOSITE.
SPECIE: UROSPERMUM DALECHAMPII.
CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: PIANTA PERENNE CARATTERIZATA DA UNA ROSETTA DI FOGLIE BASALI BISLUNGHE OD OVATE.I FUSTI ALTI CIRCA 40 CM - PORTANO I FIORI GIALLI RIUNITI IN CAPOLINI.
AMBIENTE: SUBSTRATI SASSOSI , ROCCE, MARGINI DELLE VIE, DAL LIVELLO DEL MARE SINO A 1200 METRI.
PROPRIETA': ALIMENTARI
USI DELL' UROSPERMO: LE FOGLIE GIOVANI SONO UTILIZZATE, PREVIA COTTURA, ASSIEME AD ALTRE ERBE PASSATE IN PADELLA O PER PREPARARE IL RIPIENO PER PIADINE E CRESCIONI.
![]()
TORNA ALL'INDICE
ACHENIO: Frutto con un solo seme, indeiscente, formato da un pericarpo o guscio sottile esterno che racchiude il seme (Asteraceae).
ANALGESICO: Attenua o toglie il dolore.
ANORESSICO: Toglie l'appetito.
ANTERA: Porzione del fiore che contiene il polline.
ANIELMINTICO: Vermifugo.
ANTIFLOGISTICO: Attenua o toglie l'infiammazione.
ANTISETTICO: Arresta lo sviluppo dei microbi.
ASTRINGENTE: Restringe i tessuti, i capillari ecc. e diminuisce la secrezione delle ghiandole e delle mucose.
BACCA: Frutto carnoso indeiscente, contenente generalmente molti semi immersi nella polpa (Pomodoro, Ribes).
BALSAMICO: Sostanza aromatica che calma le irritazioni e le infiammazioni delle mucose.
BECHICO: Rimedio che cura la tosse e le affezioni delle vie respiratorie.
BRATTEA: Foglia modificata che accompagna il fiore o l'infiorescenza.
BULBILLO: Piccolo bulbo atto ad assicurare la riproduzione vegetativa della pianta.
BULBO: Organo sotterraneo formato da scaglie o tuniche carnose (Giglio, Cipolla).
CAPOLINO: Infiorescenza composta da un ricettacolo slargato su cui sono inseriti i fiori sessili (Asteraceae).
CAPSULA: Frutto secco deiscente, cioè che si apre lasciando uscire i semi contenuti nel suo interno (Rosolaccio- Bocca di Leone).
CARMINATIVO: Favorisce l'eliminazione del gas dallo stomaco e dall'intestino.
CATARTICO: Purgante abbastanza forte.
COLAGOGO: Facilita l'evaquazione delle vie biliari.
COLERETICO: Attiva la produzione e la secrezione della bile.
CORIMBO: Infiorescenza in cui i peduncoli partono da diverse altezze dell'asse, ma raggiungono tutti lo stesso livello (Biancospino, Ciliegio).
DIAFORETICO: Favorisce la sudorazione.
DIURETICO: Aumenta la secrezione urinaria.
DRUPA: Frutto carnoso contenente un nocciolo che a sua volta racchiude il seme (Ciliegio, Pesco)
EMOSTATICO: Arresta le emorragie.
ESPETTORANTE: Favorisce l'espulsione del catarro.
FISTOLOSO: Dicesi di fusto o foglie cavi all'interno (foglie di Cipolla).
GLABRO: Privo di peli.
GLAUCO: Colore azzurrognolo delle foglie o dei frutti ricoperti da uno strato pruinoso o ceroso (Iride, Ruta).
INDEISCENTE: Frutto che non si apre per lasciare uscire i semi.
INFIORESCENZA: Insieme di pi fiori variamente disposti su di un'asse comune.
INTERNODO: Tratto compreso tra due nodi consecutivi.
IPOGLICEMICO: Diminuisce la percentuale di zucchero nel sangue.
IPOTENSIVO: Diminuisce la pressione sanguigna.
LACINIA: Incisione pi o meno profonda di una foglia o di un petalo.
LEGUME: Frutto secco che a maturità si apre nelle due valve lasciando uscire i semi inseriti sul margine (Fagioli).
LIGULA: Appendice dei fiori periferici delle Asteraceae simulante un petalo.
LOBATO: Diviso in lobi o in parti pi o meno arrotondate.
MUCRONATO: Fornito di una punta all'apice.
OBLUNGO: Di forma allungata, cioè più lungo che largo.
OBOVATO: Di forma ovale ma con la massima larghezza più in alto della metà.
ODONTALGICO: Calma i dolori dei denti.
OMBRELLA: Infiorescenza nella quale i penducoli fiorali partono tutti da uno stesso punto e sono di lunghezza uguali (Carota, Prezzemolo).
PALMATA: Foglia somigliante ad una mano con le dita aperte (Ippocastano).
PANNOCCHIA: Infiorescenza composta, normalmente di forma conica (Serenella).
PAPPO: Ciuffo di peli che favorisce la disseminazione (Acheni delle Asteraceae).
PEDUNCOLO: Gambo o asse Variamente conformato che sostiene il fiore.
PENNATIFIDA: Foglia divisa in lobi paralleli fra di loro come le barbe di una penna; bi-pennatifida quando i lobi sono a loro volta divisi in altri piccoli lobi (Artemisia, Carciofo).
PENNATOSETTA: Foglia divisa fino alla nervatura centrale in foglioline che possono essere in numero pari o dispari: pari o imparipennata (Ailanto, Cariofillata, Noce); bi-pennatosetta quando le foglioline sono a loro volta divise in foglioline (Mimosa).
PERICARPO: Strato esterno del frutto; protegge i semi e può essere carnoso o secco.
PUBESCENTE: Coperto di peli morbidi e corti.
RACEMO: Infiorescenza più o meno diritta che porta fiori peduncolati.
RACHIDE: Picciolo comune delle foglie composte o asse delle spighe.
RIZOMA: Frutto sotterraneo provvisto di gemme, strisciante più o meno orizzontalmente; può essere semplice (Gramigna) o ingrossato tuberiforme (Iris).
ROSETTA: Raggruppamento di foglie disposte circolarmente intorno al colletto (Piantaggine).
RUBEFACENTE: Sostanza di uso esterno che irritando la pelle, richiama localmente una maggior quantità di sangue.
SCAPO: Fusto portante i fiori ma sprovvisto di foglie.
SCARIOSO: Di consistenza membranacea, quasi trasparente (brattee fiorali dell'Iride fiorentina).
SCIALAGOGO: Favorisce la secrezione salivare.
SERICEO: Coperto di peli fini e lucenti.
SESSILE: Mancante di picciolo o di peluncolo.
SILIQUA: Frutto secco che si apre in due valve separate da un setto su cui sono inseriti i semi (Senape).
SPATOLATA: Foglia ristretta alla base e arrotondata all'apice (Margheritina).
SPIGA: Infiorescenza semplice con fiori sessili (Gramigna).
STOMACHICO: Favorisce le funzioni gastriche.
SUBERIFICATO: Ricoperto da uno strato di sughero.
SUFFRUTICE: Pianta perenne con fusto legnoso e rami erbacei.
TALLO: Corpo vegetativo delle piante inferiori: alghe, funghi e licheni (Quercia marina, Lichene islandico).
TOMENTOSO: Coperto di lunghi peli cotonosi, morbidi e folti.
TOPICO: Medicamento che si applica all'esterno.
TUBERO: Fusto sotterraneo pi o meno globoso, irregolare e munito di gemme (Patata).
VASOCOSTRITTORE: Contrae i vasi sanguigni diminuendone il diametro.
VASODILATATORE: Dilata i vasi sanguigni aumentandone il diametro.
VIVACE: Pianta provvista di una parte sotterranea perenne e di una perte erbacea aerea che d'inverno scompare.
VULNERARIO: In applicazione esterna favorisce la cicatrizzazzione.
![]()
TORNA ALL'INDICE
Questa pagina è stata visitata